Emmanuela Becchis

Psicologa Psicoterapeuta

– Didatta e Supervisore del Centro Studi di Terapia Familiare e Relazionale dal 1995

 

– Socio Ordinario Didatta della SIPPR (Società Italiana di Psicologia e Psicoterapia Relazionale) dal 2003

 

– Socio Aggregato EFTA (European Family Therapy Association) dal 1991

 

– Dirigente Psicologo della ASL RM/B, titolare di incarico di “alta Professionalità” dal 13/11/2008 ad oggi:

 

a)  dal 16/03/2013 presta servizio c/o la Direzione del Dipartimento di Prevenzione con incarico di Staff “Sviluppo e integrazione dei processi organizzativi e raccordo tra le UU.OO.CC.” (Delibera n.650 del 07/06/2013)

 

b) dal 13/11/2008 al 15/03/2013 ha ricoperto l’incarico di Staff: “Relazioni intra ed extraistituzionali di supporto U.O.C.” c/o la Unità Operativa Complessa Patologie da Dipendenza

 

c) ha ricoperto e ricopre anche  incarichi a valenza aziendale.

 

– Ha conseguito il Master di Formazione Manageriale “E-Governance dei Servizi Sanitari” (equiparato dalla Regione Lazio ai corsi ex artt 15 e 16 querques D.Lgs. 502/92) c/o la Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione – Roma AA 2005/2006.

 

– Ha frequentato il Corso “Gestione integrata dei Processi Sanitari” organizzato dall’ IDI (Istituto Dermopatico dell’Immacolata), con la partecipazione di docenti della Scuola di Specializzazione in Ricerca operativa e Strategie Decisionali (ROSD) e Data Intelligence e Strategie Decisionali (DISD) della Facoltà di Scienze Statistiche dell’Università “La Sapienza” di Roma –  2006.

 

– Dal 01/03/1995 al 15/03/2013, prima con la qualifica di Psicologo Coadiutore e poi di Dirigente Psicologo, ha prestato servizio c/o la U.O.C Patologie da Dipendenza nel cui ambito ha lavorato c/o il Ser.T interno agli Istituti Penitenziari di Rebibbia dal 09/05/1995  al 31/01/1996.

 

– Dal 01/10/1980 al 28/02/’95 ha lavorato c/o il DSM (II Area Territoriale) dell’ attuale ASL RM/B.

 

– E’ Responsabile scientifico della Ricerca sugli esiti delle psicoterapia progettata, promossa ed attivata nell’ambito delle attività dell’ Istituto Random (per informazioni v. sul sito) dall’ ottobre 2012.

 

– E’ Responsabile scientifico e supervisore dello Sportello “Orientarsi” per la prevenzione della violenza di genere ed omofoba attivo c/o l’Istituto Random dal febbraio 2014.

 

– Ha svolto e svolge attività di supervisore clinica a individui, gruppi, istituzioni e supervisione a contesti con dinamiche di gruppo conflittuali in ambito pubblico e privato.

 

– La vasta  esperienza clinica si è articolata in molteplici ambiti e in relazione a sintomatologie riconducibili a quadri sia di tipo comportamentale sia nevrotico che psicotico con psicoterapia indirizzata a individui, coppie e famiglie con:

problemi  di ansia, attacchi di panico, depressione ecc.

problemi in età infantile ed adolescenziale

problemi di coppia

problemi derivanti da relazioni familiari conflittuali

problemi relativi alla genitorialità

problemi relativi alla genitorialità di figli adottivi

supporto post adozione

abuso e maltrattamento

problemi legati all’uso e/o abuso di sostanze

dipendenze patologiche non legate a uso di sostanze

 

La casistica, relativa all’intervento psicoterapeutico nell’ambito dei Servizi pubblici è parzialmente certificata  (con inizio dall’entrata in vigore delle specifiche normative) e periodicamente aggiornata.

 

Ad oggi, le certificazioni formali attestano:

dal 01/02/1996 al 31/12/2010: ha avuto in psicoterapia individuale, di coppia o familiare pazienti con quadro clinico di tipo tossicomanico semplice o associato a patologia psichiatrica un numero complessivo di n° 599 utenti c/o il Ser.T Teodorico  della ASL RM/B

 

dal 10/5/’95  al 31/1/’96: ha avuto in psicoterapia individuale n° 62 pazienti detenuti con quadro clinico di tipo tossicomanico talora portatori di gravi complicanze correlate all’uso di droga, quali la sieropositività per l’HIV, l’AIDS, patologie psichiatriche primarie e secondarie; c/o il Ser.T REBIBBIA della ASL RM/B

 

dal 01/01/’89 al  28/02/’95; ha avuto in psicoterapia, “n° 109 pazienti, aventi una patologia riconducibile ad un quadro clinico prevalentemente psicotico e multiproblematico, necessitanti di trattamenti psicoterapeutici a lungo e medio termine di tipo individuale, di coppia e familiare”  c/o il Dipartimento di Salute Mentale ASL RM/B – II Area territoriale.

 

Per informazioni dettagliate si rimanda al curriculum esteso
Scarica il curriculum esteso stampabile

Roma 14 aprile 2014

  • Location: Roma