SeminarioStrategie e tecniche analogiche nella terapia familiare docente Francesco BruniPsicologo, psicoterapeuta, didatta del Centro Studi di Terapia Familiare e Relazionale,Istituto Emmeci, Torino, Docente di Psicologia Clinica, Università del Piemonte Orientale Domenica 8 giugno 2014 ore 9.30-17.00 Roma Scout Center – largo dello scoutismo 1- Roma --> SCARICA LA LOCANDINA <-- Abstract La...
Programma del Corso base di Teoria sistemico-relazionale Corso di Specializzazione in Psicoterapia Prenota in segreteria: un incontro gratuito con un Didatta dell'Istituto su i seguenti temi: "L'intervento clinico con l'individuo, la coppia e la famiglia attraverso il modello teorico sistemico relazionale. Conoscenza della metodologia e degli strumenti psicoterapeutici". Per informazione...
1° ANNO Sono aperte le iscrizioni per il training quadriennale in Psicoterapia familiare e relazionale per l'Anno Accademico 2015/2016. Possono essere ammessi al corso di specializzazione sistemico-relazionale i laureati in psicologia e in medicina e chirurgia iscritti ai rispettivi albi. Per iscriversi al corso è necessario contattare la nostra segreteria...
Da Gennaio 2013 è attivo uno sportello di ascolto gratuito che vede la possibilità di uno psicologo esperto con cui si potrà dialogare individualmente, in coppia o in famiglia per affrontare le tematiche specifiche della condizione della terza età.
L' Istituto Random ha un’esperienza trentennale nel settore della formazione e aggiornamento per gli operatori socio-sanitari e supervisione a servizi istituzionali e socio-sanitari pubblici, privati e del privato sociale. Ha operato ed opera sul territorio nazionale in attività di formazione, supervisione, consulenza per i servizi socio-sanitari con le istituzioni pubbliche quali AUSL ed Enti Locali.
Dal 1994, in quanto sede formativa del Centro Studi di Terapia Familiare e Relazionale, ha ottenuto il riconoscimento dal MIUR come scuola di specializzazione post lauream per la formazione in psicoterapia sistemico-relazionale (con equipollenza alle scuole di specializzazione universitarie) .
Gestisce dal 1981 i relativi corsi quadriennali di specializzazione nella sede romana . Siamo orgogliosi di ricordare che i Didatti dell'Istituto Random hanno contribuito alla formazione di psicoterapeuti che a loro volta sono diventati soci fondatori di altre sedi del Centro Studi di Terapia Familiare e Relazionale.
I soci dell’Istituto Random vantano un alto livello di qualificazione professionale e tra i docenti si annoverano alcuni dei più noti pionieri della Terapia Familiare in Italia , ricercatori e professori associati e ordinari dell’Università degli studi "Sapienza" di Roma e dirigenti del Servizio Sanitario Nazionale nei Dipartimenti di Salute Mentale e nell'area delle Tossicodipendenze.
Alcuni suoi soci sono stati promotori dell’introduzione della “Mediazione Familiare” in Italia e attualmente fanno parte di organizzazioni di mediazione familiare a livello nazionale ed europeo. Alcuni suoi soci, in qualità di docenti universitari, hanno coordinato la supervisione per la costituzione e l’implementazione del “Centro Famiglie Villa Lais” del Municipio IX di Roma, dichiarato nel 2002-2003, Centro d’eccellenza.
Fa parte di una rete nazionale e internazionale di istituzioni di alto livello scientifico in alcune delle quali, alcuni suoi membri, ricoprono cariche di direzione.