Istituto Random
Scuola di formazione in terapia familiare ad indirizzo sistemico relazionale
Sede del Centro Studi di Terapia familiare e Relazionale
riconosciuta con D M del 29-09-94 pubblicato sulla G.U. 446 del 20-10-94

Certificazioni

  

Social

Seguici su: Social

Accesso riservato

Cambia i colori

Avete permesso i cookie sul vostro dispositivo. Questa decisione può essere cambiata.

Il Gioco dei Destini Incrociati nella pratica clinica e nella formazione sistemico-relazionale

SeminarioStrategie e tecniche analogiche nella terapia familiare docente Francesco BruniPsicologo, psicoterapeuta, didatta del Centro Studi di Terapia Familiare e Relazionale,Istituto Emmeci, Torino, Docente di Psicologia Clinica, Università del Piemonte Orientale  Domenica 8 giugno 2014 ore 9.30-17.00 Roma Scout Center – largo dello scoutismo 1- Roma --> SCARICA LA LOCANDINA <-- Abstract La...

Per saperne di più su Approccio sistemico, iscrizioni Corso Base e Corso di Specializzazione in Psicoterapia

Programma del Corso base di Teoria sistemico-relazionale Corso di Specializzazione in Psicoterapia Prenota in segreteria: un incontro gratuito con un Didatta dell'Istituto su i seguenti temi: "L'intervento clinico con l'individuo, la coppia e la famiglia attraverso il modello teorico sistemico relazionale. Conoscenza della metodologia e degli strumenti psicoterapeutici". Per informazione...

Corso di specializzazione in Psicoterapia sistemico-relazionale

1° ANNO Sono aperte le iscrizioni per il training quadriennale in Psicoterapia familiare e relazionale per l'Anno Accademico 2015/2016. Possono essere ammessi al corso di specializzazione sistemico-relazionale i laureati in psicologia e in medicina e chirurgia iscritti ai rispettivi albi. Per iscriversi al corso è necessario contattare la nostra segreteria...

Apertura centro di ascolto e consulenza per la terza età

Apertura centro di ascolto e consulenza per la terza età

  Da Gennaio 2013 è attivo uno sportello di ascolto gratuito che vede la possibilità di uno psicologo esperto con cui si potrà dialogare individualmente, in coppia o in famiglia per affrontare le tematiche specifiche della condizione della terza età.  

La Didattica

Presentazione dell'attività didattica

Calendario Seminari A.A. 2014-2015

SEMINARI 1° anno accademico 2014 – 2015

DATA MATERIA TITOLO E DOCENTE

24 gennaio

Elementi di psicoterapia 1

Rufus May
Imparare a conoscere le voci e a parlare con loro

7 febbraio

Diagnostica clinica 1

M. Pelli
Eziopatogenesi e clinica delle situazioni psicotiche

7 marzo

Psicoterapia della famiglia

E. Becchis
Dinamiche violente nelle coppie : è solo un problema di genere ?

11 aprile

Teoria e metodologia della psicologia clinica

W. Bernucci
Il paradigma sistemico nelle organizzazioni socio-sanitarie

9 maggio

Diagnostica clinica 1

M. Pelli
La famiglia  a transazione schizofrenica in terapia

6 giugno

Teoria e metodologia dell psicologia clinica

M. Cialdella
Tecniche di intervento per l'alta conflittualità nelle separazioni e nel divorzio

luglio

 

 

27 settembre

Psicoterapia della famiglia

M. Cialdella
La terapia di coppia

10 ottobre

Psicoterapia della famiglia

E. Becchis
Le famiglie cambiano : cambiano le tecniche di intervento ?

31 ottobre

Elementi di psicoterapia 1°

W. Bernucci
Analisi e valutazione del percorso  terapeutico

Novembre

 

Seminario allievi 4° anno

 

Seminari 2° anno accademico 2014-2015
DATA MATERIA TITOLO E DOCENTE

24 gennaio

Elementi di psicoterapia 2

Rufus May
Imparare a conoscere le voci e a parlare con loro

7  febbraio

Diagnostica clinica 2

M.Pelli
Eziopatogenesi e clinica delle situazioni psicotiche

7 marzo

Psicoterapia  relazionale sistemica

E. Becchis
Dinamiche violente nelle coppie : è solo un problema di genere ?

11 aprile

Psicoterapia relazionale sistemica

W. Bernucci
Il paradigma sistemico nelle organizzazioni socio-saniatarie

9 maggio

Diagnostica clinica 2

M. Pelli
La famiglia a transazione schizofrenica in terapia

6 giugno

Psicoterapia relazionale sistemica

M. Cialdella
Tecniche di intervento per l'alta conflittualità nelle separazioni e nel divorzio

luglio

 

 

27 settembre

Elementi di psicoterapia

M. Cialdella
La terapia di coppia

10 ottobre

Psicoterapia  relazionale sistemica

E. Becchis
Le famiglie cambiano : cambiano le tecniche di intervento ?

31 ottobre

Elementi di psicoterapia 2

W. Bernucci
Analisi e valutazione del processo terapeutico

Novembre

 

Seminario allievi 4° anno

 

Seminari 4°anno accademico 2014 – 2015
DATA MATERIA TITOLO E DOCENTE

24 gennaio

Tecniche di intervento psicologico nelle Istituzioni

Rufus May
Imparare a conoscere le voci e a parlare con loro

7  febbraio

Tecniche di terapia familiare

M. Pelli
L'intervento sistemico nelle situazioni psicotiche

7 marzo

Tecniche di terapia familiare

E. Becchis
Dinamiche violente nelle coppie : è solo un problema di genere ?

11 Aprile

Teorie e tecniche di analisi istituzionale

W. Bernucci
Il paradigma sistemico nelle organizzazioni socio-sanitarie

9 maggio

Tecniche in terapia familiare

M. Pelli
La famiglia a transazione schizofrenica in terapia

6 giugno

Famiglie multiproblematiche, maltrattamenti e abusi

M. Cialdella
Tecniche di intervento per l'alta conflittualità nelle separazioni e nel divorzio

luglio

 

 

27 settembre

Tecniche di terapia familiare

M. Cialdella
La terapia di coppia

10 ottobre

Tecniche di terapia familiare

E. Becchis
Le famiglie cambiano : cambiano le tecniche di intervento ?

31 ottobre

Tecniche di intervento psicologico nelle istituzioni

W. Bernucci
Analisi e valutazione del processo terapeutico

Novembre

 

Seminario allievi 4° anno

Training in Terapia Familiare e Relazionale Sistemica

Si può scaricare e compilare il relativo -> MODULO DI ISCRIZIONE
Si può scaricare -> LA BROCHURE DEL CORSO

L’articolazione teorica e pratica del programma nelle singole annualità viene presentata in dettaglio per ciascuna annualità. È fornita anche la bibliografia obbligatoria.

1° anno (500 ore)

A) Training specifico: 250 ore

Gli allievi svolgono le seguenti attività:

  • acquisizione degli elementi di base dell’ottica sistemico – relazionale che consente una chiara lettura sistemica delle situazioni; nell’analisi della domanda di aiuto; nella corretta costituzione del setting terapeutico; nell’apprendimento (attraverso role – playing, simulate, discussione di nastri didattici) della conduzione di un primo incontro terapeutico.
  • lavoro autocentrato sull’allievo, attraverso la descrizione del genogramma, il racconto della storia familiare, l’analisi delle fasi più significative del ciclo vitale familiare e personale dell’allievo. Il gruppo partecipa alla ricostruzione delle singole storie con un gioco di rimando e di risonanze, con molta analogia con quanto avviene nelle situazioni gruppo – analitiche.

Leggi tutto...

Seminari

L'Istituto Random Scuola di formazione in psicoterapia familiare ad indirizzo sistemico relazionale, riconosciuta con DM del 29-09-1994.

ORGANIZZA

Seminari per psicologi, medici, operatori socio-sanitari, specializzandi in psicologia e in medicina.
I seminari sono parte integrante del programma di formazione quadriennale all'approccio sistemico e sono generalmente inclusi gratuitamente all'interno del training propriamente detto.
I seminari si terranno dalle h. 9.00 alle h. 17.00 generalmente il sabato presso la sede dell'istituto o altre sedi che verranno di volta in volta comunicate.
Alcuni seminari saranno organizzati presso la sede del III Muncipio che ringraziamo per la collaborazione e potranno essere aperti anche ai cittadini interessati alle problematiche proposte.
Al fine di una migliore organizzazione è obbligatoria la prenotazione presso la segreteria dell'Istituto Random al numero telefonico 06-4402009 dal lunedì al venerdì dalle ore 15,30 alle ore 18,30.

L'Istituto Random ringrazia il III Municipio per l'accoglienza e l'ospitalità.

Corso di Formazione al Counselling familiare di tipo Sistemico-Relazionale

Il corso intende fornire al futuro consulente strumenti di valutazione e di intervento che integrino la valorizzazione delle persone con le dinamiche relazionali del sistema familiare cui esse appartengono, in funzione del miglioramento del benessere individuale e del funzionamento familiare.
Pertanto, in vista della preparazione del counselor, il corso si propone i seguenti obiettivi:

  • Possedere una buona conoscenza del modello teorico sistemico – relazionale.
  • Ampliare la consapevolezza delle proprie modalità di mettersi in relazione con sé e con gli altri.
  • Acquisire la consapevolezza della storia e della cultura della propria famiglia d’origine e del proprio ruolo all’interno di essa.
  • Apprendere ed utilizzare le potenzialità della comunicazione interpersonale.
  • Acquisire capacità di assessment delle relazioni di coppia e di famiglia.
  • Utilizzare con perizia, tecniche di intervento atte ad evidenziare risorse individuali e di gruppo per valorizzarle e/o ristrutturarle.
  • Acquisire la competenza nell’aiutare la famiglia e i suoi membri a mettere a punto e realizzare progetti evolutivi.
  • Saper proporre e mantenere un corretto setting di consulenza.

 

Leggi tutto...

Copyright © 2013 Random C.F. 05130000580 - P.IVA 01360271009
All Rights Reserved.