SeminarioStrategie e tecniche analogiche nella terapia familiare docente Francesco BruniPsicologo, psicoterapeuta, didatta del Centro Studi di Terapia Familiare e Relazionale,Istituto Emmeci, Torino, Docente di Psicologia Clinica, Università del Piemonte Orientale Domenica 8 giugno 2014 ore 9.30-17.00 Roma Scout Center – largo dello scoutismo 1- Roma --> SCARICA LA LOCANDINA <-- Abstract La...
Programma del Corso base di Teoria sistemico-relazionale Corso di Specializzazione in Psicoterapia Prenota in segreteria: un incontro gratuito con un Didatta dell'Istituto su i seguenti temi: "L'intervento clinico con l'individuo, la coppia e la famiglia attraverso il modello teorico sistemico relazionale. Conoscenza della metodologia e degli strumenti psicoterapeutici". Per informazione...
1° ANNO Sono aperte le iscrizioni per il training quadriennale in Psicoterapia familiare e relazionale per l'Anno Accademico 2015/2016. Possono essere ammessi al corso di specializzazione sistemico-relazionale i laureati in psicologia e in medicina e chirurgia iscritti ai rispettivi albi. Per iscriversi al corso è necessario contattare la nostra segreteria...
Da Gennaio 2013 è attivo uno sportello di ascolto gratuito che vede la possibilità di uno psicologo esperto con cui si potrà dialogare individualmente, in coppia o in famiglia per affrontare le tematiche specifiche della condizione della terza età.
Si può scaricare e compilare il relativo -> MODULO DI ISCRIZIONE
Si può scaricare -> LA BROCHURE DEL CORSO
L’articolazione teorica e pratica del programma nelle singole annualità viene presentata in dettaglio per ciascuna annualità. È fornita anche la bibliografia obbligatoria.
A) Training specifico: 250 ore
Gli allievi svolgono le seguenti attività:
B) Programma teorico: 150 ore
È articolato in lezioni e seminari per un totale di 150 ore su sette materie di insegnamento.
C) Tirocinio nei servizi: 150 ore
Gli allievi vengono inseriti nelle strutture convenzionate.
Gli allievi che già svolgono attività professionale presso strutture pubbliche o convenzionate hanno la supervisione dell’attività presso l’Istituto Random.
A) Training specifico: 250 ore
Gli allievi svolgono la seguente attività:
“supervisione diretta” dell’allievo che viene seguito e coadiuvato dal didatta attraverso uno specchio unidirezionale. Tale tecnica di supervisione permette all’allievo un apprendimento guidato, seduta per seduta, della conduzione del processo terapeutico e dell’elaborazione di strategie; consentendo, inoltre, al didatta una ulteriore conoscenza dell’allievo, di cui possono essere discusse e analizzate nel post – seduta e nella rilettura in gruppo della registrazione, reazioni emozionali e dinamiche controtransferali.
La videoregistrazione (autorizzata) di ogni seduta permette un’analisi approfondita da parte del gruppo di allievi delle caratteristiche del sistema familiare, delle valenze della relazione terapeutica degli sviluppi del processo terapeutico nel suo articolarsi nel tempo.
B) Programma teorico: 100 ore
È articolato in lezioni e seminari per un totale di 100 ore su cinque materie di insegnamento
C) Tirocinio nei servizi: 150 ore
Gli allievi vengono inseriti nelle strutture convenzionate.
Gli allievi che già svolgono attività professionale presso strutture pubbliche o convenzionate hanno la supervisione dell’attività presso l’Istituto Random
A) Training specifico: 250 ore
Gli allievi svolgono la seguente attività:
supervisioni dirette sulla loro conduzione terapeutica dietro lo specchio secondo modalità già descritte per l’anno precedente.
Una cura particolare viene posta nel processo di autonomizzazione del singolo allievo che definisce in questa fase gli aspetti rilevanti del suo stile terapeutico e viene aiutato a rileggere con particolare attenzione le implicazione personali messe in moto dalla evoluzione del processo terapeutico.
B) Programma teorico: 100 ore
È articolato in lezioni e seminari per un totale di 100 ore su cinque materie.
C) Tirocinio nei servizi: 150 ore
Gli allievi vengono inseriti nelle strutture convenzionate.
Gli allievi che già svolgono attività professionale presso strutture pubbliche o convenzionate hanno la supervisione dell’attività presso l’Istituto Random.
A) Training specifico: 250 ore
Gli allievi svolgono le seguenti attività:
completamento, ove necessario, dell’attività terapeutica in supervisione diretta ed inizio della “supervisione indiretta” di casi clinici che l’allievo ha iniziato a seguire autonomamente e che presenta al didatta, regolarmente nel corso del processo terapeutico, attraverso il riferito e l’ausilio di video o audio registrazioni.
In tale fase formativa viene data specifica importanza alla costruzione di contesti terapeutici, alla elaborazione di strategie terapeutiche e alla articolazione longitudinale del processo terapeutico.
B) Programma teorico: 100 ore
È articolato in lezioni e seminari per un totale di 100 ore su quattro materie di insegnamento.
C) Tirocinio nei servizi: 150 ore
Gli allievi vengono inseriti nelle strutture convenzionate.
Gli allievi che già svolgono attività professionale presso strutture pubbliche o convenzionate hanno la supervisione dell’attività presso le sedi dell’Istituto Random
L’acquisizione del diploma è subordinata al superamento di un esame in cui verranno presentati e discussi dei casi clinici.
Organizzazione delle attività
Ciascun allievo prenderà parte a due gruppi di formazione che richiederà un impegno con cadenza settimanale oltre ad un impegno mensile di sabato per l’approfondimento della parte teorica. Ciascun gruppo fa riferimento ad un didatta (quindi ciascun allievo avrà due didatti di riferimento) e si incontra una volta alla settimana nei giorni feriali in una fascia oraria che può essere compresa tra le 15:00 e le 18:00 o le 18:00 alle 21:00.
Tale modalità organizzativa è stata ritenuta indispensabile per fare esperienza pratica in quanto ciascun allievo avrà la possibilità sperimentarsi nella gestione dei casi clinici attraverso la supervisione diretta del didatta attraverso la specchio unidirezionale.