Istituto Random
Scuola di formazione in terapia familiare ad indirizzo sistemico relazionale
Sede del Centro Studi di Terapia familiare e Relazionale
riconosciuta con D M del 29-09-94 pubblicato sulla G.U. 446 del 20-10-94

Certificazioni

  

Social

Seguici su: Social

Accesso riservato

Cambia i colori

Avete permesso i cookie sul vostro dispositivo. Questa decisione può essere cambiata.

Il Gioco dei Destini Incrociati nella pratica clinica e nella formazione sistemico-relazionale

SeminarioStrategie e tecniche analogiche nella terapia familiare docente Francesco BruniPsicologo, psicoterapeuta, didatta del Centro Studi di Terapia Familiare e Relazionale,Istituto Emmeci, Torino, Docente di Psicologia Clinica, Università del Piemonte Orientale  Domenica 8 giugno 2014 ore 9.30-17.00 Roma Scout Center – largo dello scoutismo 1- Roma --> SCARICA LA LOCANDINA <-- Abstract La...

Per saperne di più su Approccio sistemico, iscrizioni Corso Base e Corso di Specializzazione in Psicoterapia

Programma del Corso base di Teoria sistemico-relazionale Corso di Specializzazione in Psicoterapia Prenota in segreteria: un incontro gratuito con un Didatta dell'Istituto su i seguenti temi: "L'intervento clinico con l'individuo, la coppia e la famiglia attraverso il modello teorico sistemico relazionale. Conoscenza della metodologia e degli strumenti psicoterapeutici". Per informazione...

Corso di specializzazione in Psicoterapia sistemico-relazionale

1° ANNO Sono aperte le iscrizioni per il training quadriennale in Psicoterapia familiare e relazionale per l'Anno Accademico 2015/2016. Possono essere ammessi al corso di specializzazione sistemico-relazionale i laureati in psicologia e in medicina e chirurgia iscritti ai rispettivi albi. Per iscriversi al corso è necessario contattare la nostra segreteria...

Apertura centro di ascolto e consulenza per la terza età

Apertura centro di ascolto e consulenza per la terza età

  Da Gennaio 2013 è attivo uno sportello di ascolto gratuito che vede la possibilità di uno psicologo esperto con cui si potrà dialogare individualmente, in coppia o in famiglia per affrontare le tematiche specifiche della condizione della terza età.  

I Didatti Random

 

  • Emmanuela Becchis
    psicologo-psicoterapeuta
  • Didatta e Supervisore del Centro Studi di Terapia Familiare e Relazionale dal 1995
  • Socio Ordinario Didatta della SIPPR (Società Italiana di Psicologia e Psicoterapia Relazionale) dal 2003
  • Socio Aggregato EFTA (European Family Therapy Association) dal 1991
  • Dirigente Psicologo della ASL RM/B, titolare di incarico di “alta Professionalità” dal 13/11/2008 ad oggi:

a)  dal 16/03/2013 presta servizio c/o la Direzione del Dipartimento di Prevenzione con incarico di Staff “Sviluppo e integrazione dei processi organizzativi e raccordo tra le UU.OO.CC.” (Delibera n.650 del 07/06/2013)

b) dal 13/11/2008 al 15/03/2013 ha ricoperto l’incarico di Staff: “Relazioni intra ed extraistituzionali di supporto U.O.C.” c/o la Unità Operativa Complessa Patologie da Dipendenza

c) ha ricoperto e ricopre anche  incarichi a valenza aziendale.

  • Ha conseguito il Master di Formazione Manageriale “E-Governance dei Servizi Sanitari” (equiparato dalla Regione Lazio ai corsi ex artt 15 e 16 querques D.Lgs. 502/92) c/o la Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione – Roma AA 2005/2006.
  • Ha frequentato il Corso “Gestione integrata dei Processi Sanitari” organizzato dall’ IDI (Istituto Dermopatico dell’Immacolata), con la partecipazione di docenti della Scuola di Specializzazione in Ricerca operativa e Strategie Decisionali (ROSD) e Data Intelligence e Strategie Decisionali (DISD) della Facoltà di Scienze Statistiche dell’Università “La Sapienza” di Roma -  2006.
  • Dal 01/03/1995 al 15/03/2013, prima con la qualifica di Psicologo Coadiutore e poi di Dirigente Psicologo, ha prestato servizio c/o la U.O.C Patologie da Dipendenza nel cui ambito ha lavorato c/o il Ser.T interno agli Istituti Penitenziari di Rebibbia dal 09/05/1995  al 31/01/1996.
  • Dal 01/10/1980 al 28/02/’95 ha lavorato c/o il DSM (II Area Territoriale) dell’ attuale ASL RM/B.
  • E’ Responsabile scientifico della Ricerca sugli esiti delle psicoterapia progettata, promossa ed attivata nell’ambito delle attività dell’ Istituto Random (per informazioni v. sul sito) dall’ ottobre 2012.
  • E’ Responsabile scientifico e supervisore dello Sportello “Orientarsi” per la prevenzione della violenza di genere ed omofoba attivo c/o l’Istituto Random dal febbraio 2014.
  • Ha svolto e svolge attività di supervisore clinica a individui, gruppi, istituzioni e supervisione a contesti con dinamiche di gruppo conflittuali in ambito pubblico e privato.
  • La vasta  esperienza clinica si è articolata in molteplici ambiti e in relazione a sintomatologie riconducibili a quadri sia di tipo comportamentale sia nevrotico che psicotico con psicoterapia indirizzata a individui, coppie e famiglie con:

            problemi  di ansia, attacchi di panico, depressione ecc.

            problemi in età infantile ed adolescenziale

            problemi di coppia

            problemi derivanti da relazioni familiari conflittuali

            problemi relativi alla genitorialità

            problemi relativi alla genitorialità di figli adottivi

            supporto post adozione

            abuso e maltrattamento

            problemi legati all'uso e/o abuso di sostanze

            dipendenze patologiche non legate a uso di sostanze

 

La casistica, relativa all'intervento psicoterapeutico nell'ambito dei Servizi pubblici è parzialmente certificata  (con inizio dall'entrata in vigore delle specifiche normative) e periodicamente aggiornata.

Ad oggi, le certificazioni formali attestano:

dal 01/02/1996 al 31/12/2010: ha avuto in psicoterapia individuale, di coppia o familiare pazienti con quadro clinico di tipo tossicomanico semplice o associato a patologia psichiatrica un numero complessivo di n° 599 utenti c/o il Ser.T Teodorico  della ASL RM/B

dal 10/5/’95  al 31/1/’96: ha avuto in psicoterapia individuale n° 62 pazienti detenuti con quadro clinico di tipo tossicomanico talora portatori di gravi complicanze correlate all’uso di droga, quali la sieropositività per l’HIV, l’AIDS, patologie psichiatriche primarie e secondarie; c/o il Ser.T REBIBBIA della ASL RM/B

dal 01/01/’89 al  28/02/’95; ha avuto in psicoterapia, “n° 109 pazienti, aventi una patologia riconducibile ad un quadro clinico prevalentemente psicotico e multiproblematico, necessitanti di trattamenti psicoterapeutici a lungo e medio termine di tipo individuale, di coppia e familiare”  c/o il Dipartimento di Salute Mentale ASL RM/B – II Area territoriale.

 

Per informazioni dettagliate si rimanda al curriculum esteso
Roma 14 aprile 2014                                                           

[Curriculum esteso]

  • Walter Bernucci
    • Psicologo e psicoterapeuta.
    • Didatta e supervisore del Centro Studi di terapia Familiare e Relazionale.
    • Collabora presso le scuole di ogni ordine e grado per l’attuazione di progetti contro il disagio giovanile.
    • Collabora con i servizi psichiatrici e non che operano nel campo della dipendenza e dei comportamenti antisociali.
    • Collabora con le istituzioni che si occupano dello sviluppo del benessere del bambino e dell’adolescente. In particolare si è interessato all’attuazione di interventi psicologici in contesti non terapeutici.

    [Curriculum esteso]

  • Giulia Cespa
    • Psicologa e psicoterapeuta.
    • Lavora dal 1980 presso il Servizio Sanitario Nazionale, occupandosi in particolare della valutazione e del trattamento di problematiche dell’infanzia e della adolescenza.
    • Didatta, supervisore e Socio Fondatore del Centro Studi di Terapia Familiare e Relazionale.
    • È membro didatta della S.I.Ps.A. (Società Italiana di Psicodramma Analitico), e ha una lunga esperienza nell’ambito del lavoro psicoterapeutico con i gruppi.
    • Autrice e/o coautrice di numerose pubblicazioni, ha partecipato a convegni e seminari in ambito nazionale e internazionale.

    [Curriculum esteso]

  • Maddalena Cialdella
    • Psicologo e psicoterapeuta.
    • Didatta e supervisore del Centro Studi di terapia Familiare e Relazionale.
    • Presidente dell’Istituto Random e dell’AIRES (Associazione Interdisciplinare per la Ricerca sugli Ecosistemi).
    • Psicologo scolastico.
    • Collabora come consulente nelle Istituzioni pubbliche e private che si occupano del sostegno alla genitorialità e al benessere dei minori.

    [Curriculum esteso]

  • Massimo Pelli
    • Laureato in medicina e chirurgia e specializzato in psichiatria.
    • Didatta e supervisore del Centro Studi di terapia Familiare e Relazionale.
    • Già Direttore della U.O.C. XVIII Municipio del Dipartimento di Salute Mentale dell’ASL RM/E.
    • Socio Ordinario della SIPPR Società Italiana di Psicologia e Psicoterapia Relazionale.
    • Fa parte del comitato di redazione della rivista scientifica “Ecologia della mente”.

    [Curriculum esteso] [Pubblicazioni]

Copyright © 2013 Random C.F. 05130000580 - P.IVA 01360271009
All Rights Reserved.