SeminarioStrategie e tecniche analogiche nella terapia familiare docente Francesco BruniPsicologo, psicoterapeuta, didatta del Centro Studi di Terapia Familiare e Relazionale,Istituto Emmeci, Torino, Docente di Psicologia Clinica, Università del Piemonte Orientale Domenica 8 giugno 2014 ore 9.30-17.00 Roma Scout Center – largo dello scoutismo 1- Roma --> SCARICA LA LOCANDINA <-- Abstract La...
Programma del Corso base di Teoria sistemico-relazionale Corso di Specializzazione in Psicoterapia Prenota in segreteria: un incontro gratuito con un Didatta dell'Istituto su i seguenti temi: "L'intervento clinico con l'individuo, la coppia e la famiglia attraverso il modello teorico sistemico relazionale. Conoscenza della metodologia e degli strumenti psicoterapeutici". Per informazione...
1° ANNO Sono aperte le iscrizioni per il training quadriennale in Psicoterapia familiare e relazionale per l'Anno Accademico 2015/2016. Possono essere ammessi al corso di specializzazione sistemico-relazionale i laureati in psicologia e in medicina e chirurgia iscritti ai rispettivi albi. Per iscriversi al corso è necessario contattare la nostra segreteria...
Da Gennaio 2013 è attivo uno sportello di ascolto gratuito che vede la possibilità di uno psicologo esperto con cui si potrà dialogare individualmente, in coppia o in famiglia per affrontare le tematiche specifiche della condizione della terza età.
Lo psicologo, lo psicoterapeuta, i medici e i MMG si trovano spesso di fronte a situazioni cliniche che richiedono progetti terapeutici multidisciplinari, soprattutto quando trattano i disturbi psichici gravi. Sapersi orientare con una terapia farmacologica già impostata, capire quando sono presenti le condizioni che richiedono anche un intervento farmacologico sono tematiche che abbiamo spesso intercettato da parte degli allievi in formazione, dei terapeuti già formati e dei MMG che devono gestire terapie spesso complesse prescritte dallo specialista psichiatra. Scopo del corso è quello di fornire allo psicologo, allo psicoterapeuta, al medico e ai MMG, adeguate conoscenze sulla clinica psichiatrica (incluse le basi della neurotrasmissione sinaptica e della neurobiologia dei disturbi psichici) e sulle indicazioni, il funzionamento e gli effetti collaterali delle principali classi di farmaci a nostra disposizione.
Per iscrizioni e ulteriori informazioni
Orario di segreteria dal lun. al ven. 15.30–18.30 tel. 064402009