SeminarioStrategie e tecniche analogiche nella terapia familiare docente Francesco BruniPsicologo, psicoterapeuta, didatta del Centro Studi di Terapia Familiare e Relazionale,Istituto Emmeci, Torino, Docente di Psicologia Clinica, Università del Piemonte Orientale Domenica 8 giugno 2014 ore 9.30-17.00 Roma Scout Center – largo dello scoutismo 1- Roma --> SCARICA LA LOCANDINA <-- Abstract La...
Programma del Corso base di Teoria sistemico-relazionale Corso di Specializzazione in Psicoterapia Prenota in segreteria: un incontro gratuito con un Didatta dell'Istituto su i seguenti temi: "L'intervento clinico con l'individuo, la coppia e la famiglia attraverso il modello teorico sistemico relazionale. Conoscenza della metodologia e degli strumenti psicoterapeutici". Per informazione...
1° ANNO Sono aperte le iscrizioni per il training quadriennale in Psicoterapia familiare e relazionale per l'Anno Accademico 2015/2016. Possono essere ammessi al corso di specializzazione sistemico-relazionale i laureati in psicologia e in medicina e chirurgia iscritti ai rispettivi albi. Per iscriversi al corso è necessario contattare la nostra segreteria...
Da Gennaio 2013 è attivo uno sportello di ascolto gratuito che vede la possibilità di uno psicologo esperto con cui si potrà dialogare individualmente, in coppia o in famiglia per affrontare le tematiche specifiche della condizione della terza età.
Per accedere alla psicoterapia alla tariffa agevolata di € 50,00 a seduta (uguale, sul territorio italiano, per tutti i tipi di richiesta: individuale, di coppia, familiare e per tutti i tipi di problemi), si deve sottoscrivere il Modulo di consenso informato del Progetto per la valutazione delle psicoterapie richiedendolo al momento del primo incontro.
Premessa
Il progetto nasce dall’interesse della D.sa Emmanuela Becchis (che in ambito istituzionale si occupa, ormai da anni, di processi di miglioramento della qualità e, quindi, del tema della valutazione degli esiti) per il tema della valutazione degli esiti, dalla sua volontà di:
È così che è nata l'idea di creare un gruppo (che si è già formato e sta raccogliendo altre adesioni) che possa lavorare sulle psicoterapie - seguite sia nella sede dell' Istituto RANDOM (dove gli specializzandi svolgono terapie in supervisione diretta ed indiretta) che nei loro spazi privati - mettendo insieme i dati raccolti e le successive valutazioni.
Come si diceva, per quanto riguarda la valutazione degli esiti delle psicoterapie sistemico-relazionali, pochissimo è stato fatto soprattutto attraverso l’utilizzo di strumenti standardizzati, come si evince dalla scarsa bibliografia in merito a tale aspetto.
D’altra parte, la nostra metodologia – che prevede la registrazione (coperta dal segreto professionale e dalle vigenti leggi sulla privacy) delle sedute, che potrebbero essere fonte di dati in tal senso – appare scarsamente utilizzata per sistematizzare i dati clinici ed analizzarli per valutare gli esiti.
Metodologia
a) La scelta dello strumento di indagine
In relazione a quanto detto in premessa, si è deciso di utilizzare, quale strumento di indagine, il CBA-VE “Test per valutare l’efficacia nella pratica dei trattamenti psicologici e psicoterapeutici” di Paolo Michielin, Giorgio Bertolotti*, Ezio Sanavio, Giulio Vidotto, Anna Maria Zotti* Università degli Studi di Padova – Dipartimento di Psicologia Generale,
* Fondazione Salvatore Maugeri – Istituti Scientifici di Riabilitazione di Tradate e Veruno).
La scelta di tale strumento di indagine è scaturita proprio da quanto ricordano gli Autori del Test nel Manuale d’uso:
b) La fattibilità
Come richiesto dagli Autori nel Manuale d’uso, dell’ iniziativa è stato informato il Prof. Paolo Michielin dell’ Università di Padova che ha dato riscontro formale plaudendo all’ iniziativa e confermando la disponibilità al supporto (confermando quanto previsto nel Manuale).
c) Il processo
La modulistica (il Modulo di adesione, il Modulo di consenso informato, il fac-simile della “griglia di lettura” , il fac-simile del “quaderno di terapia”) verrà consegnata ai partecipanti al Progetto dopo la formale adesione.
Coordinatore: Dr. Cesare Giammaria
Responsabile Tecnico: D.sa Irene Castellina
Responsabile gestione e rendicontazione: D.sa Giovanna Binetti
Hanno collaborato alla formulazione del Progetto:
Dr. Cesare Giammaria
D.sa Giovanna Binetti
D.sa Milena Cama
D.sa Irene Castellina
D.sa Federica Cristanziani
D.sa Marta Franci
D.sa Valentina Galgano
D.sa Antonella Massaro
D.sa Sara Pecorella
Il Responsabile Scientifico
D.sa Emmanuela Becchis
Hanno già aderito:
Interni:
D.sa Serena Angelini
D.sa Sibilla Biason
D.sa Giovanna Binetti
D.sa Bognanni Miriam
D.sa Laura Bruni
D.sa Antonella Bruno
D.sa Serena Cacciotti
D.sa Milena Cama
D.sa Alessia Capasso
D.sa Eva Caprara
D.sa Maria Antonietta Cellitti
D.sa Valentina Cervelli
D.sa Federica Cristanziani
D.sa Anna Di Fazio
D.sa Michela Ferrante
D.sa Adele Fortunato
Dr. Iannarelli Achille
D.sa Jacchetta Alice
D.sa Galatro Maria
D.sa Simona La Gala
D.sa Antonella Massaro
D.sa Sara Pecorella
D.sa Monia Sarcinelli
Esterni:
D.sa Irene Castellina - Via Accademia Peloritana, 35 - Roma; tel. 328/26.73.045;
D.sa Lucia Cavallo - Via Stamira, 63 - Roma; tel. 328/28.19.236;
D.sa Paola Di Falco - tel 338/77.60.032 - Latina;
D.sa Marta Franci - Via Stretta, 1/A - Spello (Perugia); tel. 328/08.66.810;
D.sa Valentina Galgano - Austrasse, 85 - Basel (Basilea, Svizzera) tel 0041(0) 78.307.44.82; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
;
Dr. Cesare Giammaria - Via Padova, 56 - Roma; tel. 347/60.61.756;
Dr. Francesco Lamalfa - Via Consolare Antica, 35 - Capo d’Orlando (Messina) tel. 347/03.36.426;
D.sa Manuela Loggia -Via V. Veneto, 280 - (Cava dei Tirreni – Salerno) tel. 3803135326;
D.sa Barbara Ruggieri – Tel. 349/39.72.707 (italiano) - 0044 7412959355 (inglese) Londra (Inghilterra);
L'Istiuto Random ha da sempre promosso attività di ricerca e intervento in cui sono stati inseriti gli specializzandi della scuola.
La più recente iniziativa nasce nel novembre 2012 dando avvio ad un centro di ricerca e consulenza psicologica per l'individuo, la coppia e la famiglia nella terza età presso la nostra sede . Da Gennaio 2013 è attivo uno sportello di ascolto gratuito che vede la possibilità di uno psicologo esperto con cui si potrà dialogare individualmente, in coppia o in famiglia per affrontare le tematiche specifiche della condizione della terza età.
Nell'ambito di tale attività è prevista una ricerca dal titolo "quando la coppia ha più di cento anni" con l'obiettivo di individuare i fattori di "resilienza" e cioè quei fattori che supportano le capacità delle coppie "di lunga durata" di affrontare le molteplici difficoltà incontrate nel percorso di vita.